Risorse Sostenibili,
Soluzioni Innovative
Risorse Sostenibili,
Soluzioni Innovative
La nostra visione e la nostra missione
VISIONE
Bioshift è un’organizzazione in cui l’esperienza pratica si unisce alla consulenza specializzata per fornire alle aziende del settore agroalimentare, zootecnico e agli impianti di biogas e biometano gli strumenti utili al fine di gestire e reimpiegare in maniera ottimale i residui alimentari.
Da oltre quindici anni, ci dedichiamo al recupero dei residui provenienti dal settore agroalimentare, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi, moderare l’inquinamento e, soprattutto, di valorizzare le risorse che, altrimenti, verrebbero perdute.
MISSIONE
Bioshift contribuisce attivamente alla riduzione degli sprechi e promuove un’economia circolare di interscambio tra settore agroalimentare, settore zootecnico e produzione di bioenergie. In questo senso, siamo più che semplici consulenti: il nostro background ci consente di mettere a disposizione delle aziende la nostra esperienza, offrendo soluzioni sostenibili per la riqualificazione e il reimpiego di residui produttivi in sostituzione di materie prime.
Servizi di consulenza
BioShift offre alle aziende la massima competenza e serietà per gestire e recuperare i propri residui produttivi, fornendo soluzioni in linea con i principi dell’Economia circolare, che attuino il pieno recupero del residuo.
Per il comparto agroalimentare e produttivo in genere, Bioshift si occupa di collocare i residui di produzione sul mercato scegliendo soluzioni di recupero specifiche in base alla gestione aziendale e alle caratteristiche del materiale.
Bioshift favorisce l’interazione tra settore agroalimentare industriale e bioenergetico, agevolando l’utilizzo di residui agroalimentari dall’elevato rendimento per la produzione di energia rinnovabile in impianti di biogas e biometano, contenendo costi e uso di materie prime tradizionali.
Per il settore zootecnico, Bioshift supporta le imprese nella ricerca di sottoprodotti e materie prime agroalimentari per la formulazione e produzione di mangimi e integratori.
Al fine di assicurare la conformità normativa nello svolgimento di tali attività, Bioshift cura ciascun aspetto normativo e legislativo riferito a tali attività e processi, al fine di assicurarne la piena conformità, offrendo alle aziende esperienza e competenze specifiche per affrontare le sfide e i problemi che possono sorgere nella gestione.
Al servizio delle aziende clienti, BioShift si impegna nel fornire consulenza per la collocazione strategica dei residui alimentari sul mercato, adottando soluzioni differenziate in base alle esigenze e alle tipologie. Con BioShift, le imprese del settore agroalimentare, zootecnico e gli impianti di produzione di biogas e biometano hanno la possibilità di valorizzare al massimo e reimpiegare i residui alimentari, abbracciando un approccio ecologico ed orientato al futuro.
I nostri settori di competenza:
01
Industrie e settore agroalimentare
02
Impianti biogas e biometano
03
Zootecnia e produzione mangimi
I nostri punti di forza
AFFIDABILITà
Bioshift vanta una lunga esperienza nell’ambito del recupero e della trasformazione sostenibile nei settori agroalimentare e GDO, zootecnico e di biogas e biometano. La comprovata capacità di gestire progetti complessi e di fornire soluzioni adeguate rende Bioshift una realtà estremamente affidabile.
COMPETENZA
Bioshift conta su un team di professionisti di settore altamente qualificati e specializzati: la competenza è un elemento cardine in grado di garantire che le soluzioni proposte siano tecnicamente solide e conformi non solo alle normative vigenti ma anche alle esigenze specifiche di ciascun cliente.
Aggiornamento
Bioshift è costantemente aggiornata sulle vigenti normative di settore, questo impegno garantisce che le soluzioni proposte siano sempre in linea con le ultime disposizioni legislative, riducendo la possibilità di incombere in contestazioni o sanzioni.
Riscrivi il futuro con bioshift, scopri il video di presentazione
La mission aziendale, rimasta immutata fino ad oggi, è quella di promuovere il recupero e il riutilizzo concreto di residui e sfridi agroalimentari, con l’obiettivo ultimo di incoraggiare ed attuare i criteri di sostenibilità propri dell’Economia Circolare.
Novità in evidenza
