Pastazzo di agrumi: trasformare i rifiuti in risorse

Immagine pastazzo di agrumi: come Bioshift lo riutilizza

Scopri la storia di successo di un progetto innovativo che ha trasformato il problema dello smaltimento del pastazzo di agrumi in un’opportunità di crescita sostenibile.

Cos’è il Pastazzo di Agrumi?

Gli agrumi, la frutta più prodotta al mondo, vengono trasformati dall’industria agrumaria in succo e olio essenziale ovvero prodotti vendibili. Esiste anche il meno conosciuto “pastazzo” che rappresenta un residuo di lavorazione.

Ma cos’è il pastazzo di agrumi? Durante la produzione di succhi, marmellate e altri prodotti a base di agrumi, una parte significativa del frutto, composta da bucce, semi, polpa e membrana interna, rimane come scarto. Questo residuo è noto come pastazzo.

Il pastazzo è tradizionalmente considerato un rifiuto il cui smaltimento ha rappresentato una sfida dato il suo volume e le ritorsioni sull’ambiente. Infatti, se non gestito correttamente, può causare problemi di inquinamento e degrado del suolo. Il deposito incontrollato di questi rifiuti organici può portare alla produzione di percolato e biogas, contribuendo alla contaminazione delle acque sotterranee e all’aumento delle emissioni di gas serra. Inoltre, la decomposizione del pastazzo può generare cattivi odori e attrarre parassiti, creando ulteriori problemi per le comunità locali.

Da rifiuto problematico a risorsa preziosa

Eliminare il pastazzo comporta elevati costi e può rappresentare una minaccia di inquinamento per il suolo e le risorse idriche. Pertanto, trovare modi per valorizzare i residui degli agrumi è essenziale per proteggere l’ambiente e ridurre le spese dell’industria agroalimentare.

Questi modi esistono già, infatti il pastazzo di agrumi viene riutilizzato in vari modi. Uno degli usi principali è nella produzione di biogas attraverso la digestione anaerobica, che consente di ottenere energia rinnovabile e ridurre le emissioni di gas serra. Il pastazzo può essere anche utilizzato come fertilizzante organico, contribuendo a migliorare la qualità del suolo e riducendo la necessità di fertilizzanti chimici. Inoltre, il pastazzo può essere utilizzato come materia prima per la produzione di carta ecologica oppure attraverso la fermentazione, può essere trasformato in bioetanolo, un combustibile rinnovabile. Infine, l’industria cosmetica e alimentare sta esplorando l’uso degli estratti di pastazzo per creare prodotti innovativi, come integratori alimentari e ingredienti naturali per cosmetici.

Questi approcci non solo aiutano a ridurre i costi di smaltimento e l’impatto ambientale, ma promuovono l’economia circolare e la sostenibilità all’interno dell’industria agroalimentare.

Come ha riutilizzato Bioshift il pastazzo di agrumi?

Nei diversi metodi di riutilizzo sopra citati non abbiamo fatto riferimento a quello applicato da Bioshift ovvero la produzione di mangimi animali. Il pastazzo di agrumi, grazie al suo alto contenuto di nutrienti, può migliorare la salute e la crescita del bestiame.

Il nostro progetto nello specifico ha riguardato il riutilizzo del pastazzo di agrumi per l’alimentazione delle galline ovaiole.

Dopo una prima spremitura effettuata a fine ciclo dall’azienda produttrice, il pastazzo veniva essiccato presso un’azienda locale in modo da ridurre significativamente i volumi da trasportare e dunque semplificando la logistica.

Oltre a ciò l’essiccazione del pastazzo ha trasformato questo sottoprodotto in una preziosa materia prima per mangimi, creando un alimento particolarmente appetibile per le galline ovaiole. Utilizzato come mangime, il pastazzo di agrumi essiccato agisce come appetibilizzante e colorante naturale, migliorando la colorazione del tuorlo delle uova in modo naturale. Inoltre, questo mangime rappresenta una fonte energetica alternativa e offre un buon apporto di fibre altamente digeribili, contribuendo alla salute e al benessere delle galline.

L’uso del pastazzo di agrumi non solo promuove un’alimentazione più sana per gli animali, ma supporta anche pratiche agricole sostenibili, riducendo i rifiuti e favorendo un’economia circolare.

Una guida verso un cambiamento sostenibile

In conclusione, il riutilizzo del pastazzo di agrumi rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e la promozione dell’economia circolare. Trasformare un rifiuto in una risorsa preziosa non solo riduce l’impatto ambientale, ma crea nuove opportunità economiche e valorizza le risorse locali.

Per Bioshift, questi principi non sono solo una missione, ma una parte integrante dei nostri valori fondamentali. Siamo impegnati a guidare le aziende verso pratiche più sostenibili, offrendo consulenza specializzata per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili.

Contattaci e dimostreremo insieme che un cambiamento positivo è possibile attraverso l’adozione di pratiche rispettose dell’ambiente e orientate al futuro.

Condividi l'articolo:

Potrebbe interessarti anche:

error: Il contenuto è protetto.

SEGUICI SU