Gli sfridi alimentari rappresentano una sfida crescente nel comparto agroalimentare, soprattutto per i supermercati e la grande distribuzione organizzata (GDO). Gli sfridi includono rifiuti provenienti da vari reparti, come macelleria, pescheria, frutta e verdura, oltre a prodotti scaduti o deteriorati, che non possono più essere venduti o consumati. Sebbene questi alimenti non siano più idonei per il consumo umano, possono essere recuperati attraverso il compostaggio o trasformati in biomassa, contribuendo così all’economia circolare e riducendo l’impatto ambientale.
Tecnologie per la riduzione degli sfridi alimentari
Nell’ambito della gestione degli sfridi alimentari nella GDO, le tecnologie avanzate giocano un ruolo fondamentale.
Ad esempio l’utilizzo di presse e compattatori, dotati di sistemi di monitoraggio intelligente, consente di ridurre il volume dei rifiuti, migliorando la logistica e ottimizzando i costi operativi. Questi strumenti non solo semplificano la raccolta e il trasporto degli sfridi, ma offrono anche un controllo continuo sul livello di riempimento e l’efficienza del processo
Bioshift offre servizi di consulenza per capire come gestire i propri sfridi alimentari, garantendo un trattamento sicuro ed eco-sostenibile degli scarti prodotti dalla GDO.
È importante che un supermercato si occupi della raccolta di alimenti prossimi alla scadenza o difettosi, come uova, prodotti con problemi di conservazione o merce ritirata per difetti di packaging o altre non conformità. Questi materiali, anziché essere semplicemente smaltiti, vengono trasformati in risorse per la produzione di energia rinnovabile o fertilizzanti naturali. Questo processo, regolamentato da normative precise, aiuta a ridurre lo spreco alimentare, che rappresenta un problema sia ambientale che economico.
Il riciclo dello sfrido alimentare come opportunità
Il riciclo degli sfridi alimentari non è solo una questione di responsabilità sociale, ma rappresenta anche un’opportunità economica. Con una corretta gestione, gli sfridi possono trasformarsi da un costo a una risorsa, sostenendo un modello di sviluppo più sostenibile e riducendo l’impatto sull’ambiente.
Se vuoi iniziare questo percorso verso una trasformazione green nella tua azienda contatta Bioshift: il consulente adatto a rendere la tua gestione più efficiente e circolare dei rifiuti, con benefici sia per l’azienda che per l’ecosistema!