Rapporti con enti di controllo e stakeholder
Industria e settore agroalimentare
Ogni innovazione e variazione alla gestione rifiuti e residui deve essere attentamente valutata e non può prescindere da un confronto collaborativo con gli Enti di controllo preposti, per questo Bioshift una volta redatto il dossier documentale di analisi di gestione, supporta il cliente nella proposizione e richiesta di parere agli Enti di controllo e nel successivo aggiornamento della precedente documentazione aziendale (AIA, AUA, Haccp, ISO e certificazioni di settore).
Bioshift si occupa inoltre di monitorare i risultati di sostenibilità conseguiti dal cliente per il loro inserimento nelle certificazioni aziendali (LCA, Carbon Footprint, Bilancio Sociale) e di supportarlo nell’attività di comunicazione con i “portatori di interesse” (stakeholder), promuovendo la diffusione di informazioni coerenti e trasparenti sui risultati di sostenibilità raggiunti dal cliente.
Il team di Bioshift supporta le aziende lungo l’intero percorso di sostenibilità, curando anche l’aspetto di comunicazione per far emergere la posizione distintiva del cliente in ambito di sostenibilità rispetto ai competitor e consentirgli di acquisire un valore aggiunto rispetto a clienti e fornitori.